La domatrice di uomini

C’è una foto di Luxardo che ritrae Doris Duranti in tutta la sua prorompente bellezza: pelle diafana e vellutata, capelli corvini, bocca tumida, occhi tagliati a mandorla, mentre fuma voluttuosa come una vera dama, famme fatal, sans merci. Una figura così non poteva che fare il cinema e infatti il cinema sarà nel destino di Doris. A questo proposito l’attrice ricorda:“Eravamo a tavola quando dissi: farò l’attrice. Udii il rumore della posata che mio fratello Dino lasciò cadere nel piatto”.

- “Mai, mai, ricordalo” disse. E se per disgrazia succedesse di proibisco di chiamarti Duranti”.

 - “Così per dispetto ho sempre rifiutato nomi d’arte. Meno male che Doris Duranti suona bene”.

Doris Duranti, diva dei telefoni bianchi, genere di storie romantiche in voga negli anni ’30 - ’40, era nata a Livorno nel 1917. Gli anni ’30 producono una grande quantità di galatei, di savoir vivre. Donna Letizia, al secolo Colette Rosselli, moglie di Indro Montanelli, inizia a scrivere il suo saper vivere nel 1938 e Doris Duranti, con i suoi film eleganti ed esotici, sposa perfettamente queste sofisticate abitudini.

Ma prima di questi fasti Doris è ancora a Livorno da cui riesce a liberarsi fuggendo a Roma, sgomitando nel mondo del cinema. La Duranti comincia come comparsa e inizia con uno strillo. Alla “comparsa” Doris viene richiesto un urlo nel film Ginevra degli armieri e da quel momento lei farà sentire prepotentemente la sua voce, darà visibilità alla sua figura d’attrice. Un film che la toglie dal ruolo di comparsa è stato Lo squadrone bianco del 1936 per la regia di Augusto Gemina, i cui esterni vengono girati a Tripoli.

La Duranti è combattuta, vorrebbe accettare l’invito di Giancarlo Franchetti, esploratore, che le chiede di seguirlo in Sudan, ravvisando nei suoi lineamenti quelli della regina Nefertiti.

Lei è colpita da questo corteggiamento, da queste lusinghe ma decide che non può rinunciare dalla sua carriera di attrice emergente.

C’è ancora l’Africa nella sua carriera. Il grande continente era un richiamo potente per tanti in quei primi decenni del Novecento, come Picasso che con le sue demoiselles si richiama a modelli scultorei africani.

Demoiselle Duranti gira in Eritrea il film Sentinelle di bronzo del 1937 di Romolo Marcellini, un film importante per l’attrice: la pellicola verrà presentata a Venezia e riceven ottime critiche. Doris inizia a farsi conoscere, ha modo di incontrare il poeta Trilussa, il pittore De Chirico, il bel mondo romano.

Tonerà in Africa nel 1938 a Porto Said sul Mar Rosso e reciterà nel film La croce del Sud,  interpretando il personaggio di Mailù, una sofisticata mangiatrice di uomini.

Doris torna al sogno tropicale con il film La figlia del corsaro verde, del quale ha avuto modo di dire: “Sul set si cantava la canzone Creola dalla bruna aureola, attribuendo alle donne caraibiche occhi torridi, come l’Equatore. Così ispirati e con l’aiuto di vecchie stampe spagnole abbiamo ricostruito sul Tirreno, luogo della produzione cinematografica,  Santo Domingo e Tortuga e per due mesi ho vissuto nella finzione in quella che sarebbe diventata la mia residenza reale e definitiva”.

Tra gli incontri importanti quello con Alessandro Pavolini, il potente Ministro della Cultura Popolare. Il loro è stato un amore clandestino: Pavolini aveva moglie e figli. La loro è stata una storia vissuta intensamente dalla Duranti che probabilmente ha approfittato del potere derivatole dalle frequentazioni con l’importante Ministro.

Sul finire della Seconda Guerra Mondiale Doris si trasferisce in America Latina dove ha modo di recitare  in film in lingua spagnola, ma fa anche una ridda di altri mestieri: dalla ristoratrice a Cuba, all’estetista a Santo Domingo, per poi arrivare a lavorare per una televisione privata del posto tenendo una rubrica sulle buone maniere.

Doris è sempre rimasta una sofisticated lady fino alla fine, quando si è spenta nel 1991, a Santo Domingo.

 

 

25-06-2018 | 22:43