Philippe Daverio al pianoforte
Due minuti. Gustare un po' di buon tabacco. Non proferire una sola parola. Mettersi al pianoforte. Suonare due note. Se a farlo è Philippe Daverio anche un gesto apparentemente banale diventa qualcosa vicino all'arte.
Due minuti. Gustare un po' di buon tabacco. Non proferire una sola parola. Mettersi al pianoforte. Suonare due note. Se a farlo è Philippe Daverio anche un gesto apparentemente banale diventa qualcosa vicino all'arte.
La barba da fare. I pensieri che corrono. E il corriere che non arriva con i libri. Perché in Italia...
Arrivano ospiti all'improvviso. Cosa servire come dessert? Un bel minestrone di frutta. Con la mano del maestro Ettore Bocchia tutto diventa possibile.
Lectio Magistralis del filosofo Emanuele Severino. Titolo: "Etica, tecnica, destino". Prima parte.
Lectio Magistralis del filosofo Emanuele Severino. Titolo: "Etica, tecnica, destino". Ultima parte.
Lectio magistralis del filosofo Gianni Vattimo. Titolo: "Filosofia ed esistenza".
Che cosa significa oggi la parola "democrazia"? Quali sono i presupposti affinché il potere sia legittimato ad essere tale? Sul concetto di democrazia riflette oggi Vittorio Sgarbi. Partendo dal pensiero di Tommaso Campanella.
Ultima puntata della rubrica di Gianrico Carofiglio "Cosa non fare per diventare scrittore". Se evitate tutte le cose elencate nelle puntate forse avrete una possibilità di diventare scrittori. Ma nessuna certezza.
Un famosissimo burattino francese viene ucciso in modo misterioso. Amedeo Modigliani e l'Omino indagano per cercare il colpevole. Che potrebbe essere non umano.
Oggi Ettore Bocchia ci insegna a fare pesce e verdure in tempura. Che non è uguale alla frittura. E qui scopriamo perché.
Il moscato di Trani è un sogno dorato. Il suo colore racconta l'uva che appasisce sulla pianta. E se da questo sogno nascono anche le bollicine, Langone dorme sonni tranquilli.
Per giudicare ciò che mangiamo in modo oggettivo bisogna studiare. O seguire il professor Bocchia. Che ci regala anche un piccola ricetta: l'uovo strapazzato senza usare il fuoco.
Oggi Tommaso Pandolfo Fanchin ci insegna come fare correttamente il nodo Windsor alla cravatta.
Giorgio Manganelli era uno scrittore che amava il buon vino e la buona cucina. Ha scritto un libro, "Centuria - cento piccoli romanzi fiume" (Adelphi), che contiene, appunto, cento romanzi. Non storie brevi, veri romanzi.
Luciano Bianciardi è stato un vero eroe della letteratura italiana. "La vita agra" il suo libro più famoso. Giordano Bruno Guerri invita a riscoprirlo.
Aniello Arena era un detenuto. Grazie alla Compagnia della Fortezza di Volterra è diventato attore. E' stato il protagonista di Reality di Matteo Garrone, Grand Prix a Cannes nel 2013. In questi giorni presenta il nuovo spettacolo, insieme ad Armando Punzo, "A-solo. Studi di assenza in pubblico".
L'ipocrisia è presente nella nostra vita quotidiana. In ogni momento. Ma la sappiamo davvero riconoscere?
Il Falstaff di Verdi è un'opera enigmatica, con un protagonista altrettanto enigmatico. Un uomo in declino ma giocoso, cha ama la vita. Perché, in fondo, "tutto nel mondo è burla".
Copyright © 2021, I Fiori del Male s.r.l,
- Credits NaftaComunicazioneCodice fiscale e Partita Iva: 12495131000