Vade retro arte profana
Il sindaco di Ascoli Piceno, Guido Castelli, deve essere un uomo molto coraggioso o un fervente cattolico, o entrambi. Sì, perché se nell’era della tecnica – “stiamo abbandonando la tradizione per la tecnica, ossia l’illusione di incrementare all’infinito la capacità di potenza”, ripete Emanuele Severino – ha deciso di aprire le porte di Palazzo dei Capitani del Popolo per ospitare la mostra “L’arte che protegge – pittura contemporanea e Sacro”, a cura di Camillo Langone, significa che ha del fegato, o della fede, da vendere. Andare contro la dittatura mediatica dell’arte “secolarizzata”, dei grandi eventi, dell’establishment Miami-Basilea contrapponendo artisti italiani viventi, figurativi e che, appunto, descrivono in qualche modo le sacre scritture, non solo significa fregarsene del rischio di pubblico ludibrio da parte del circo citato, ma anche circoscrivere due massime “sacre” riguardo a cosa serva l’arte stessa. La prima: “L’arte è la domenica della vita”, sempre maldestramente attribuita a Baudelaire per mancanza di studi approfonditi ma in realtà contenuta nell’Estetica di Hegel riguardo alla pittura fiamminga. La seconda: “L’arte serve a far vedere ciò che gli occhi non vedono”, di nessuno ma di tutti, da sempre. Ecco, lui, grazie a Langone, è riuscito in questo duplice compito, dar vita ai due adagi sopra citati: far vedere ciò che gli occhi non vedono, il Sacro, e per sopraggiunta nella domenica della vita, che guarda caso è anche giorno di messa. Una mostra collettiva fatta di monaci, battesimi, presepi, santi, Madri, Natività, Agnus Dei, deposizioni, crocifissioni, insomma il Sacro contro il Profano – la tecnica, appunto. E una mostra del genere non poteva che curarla Camillo Langone, scrittore “non secolarizzato” che ha avuto l’ardire, in passato, di scrivere una guida alle messe italiane, con tanto di candele e messali, da uno a cinque come i voti agli hotel, a rimarcare il valore di arredo e liturgie (più secolarizzazione di così, ma vabbè…). È lodevole il fatto che in questa mostra non ci siano sacchi dell’immondizia, animali squartati, rane crocifisse o tutte quelle cose disgustose che tanto “fanno arte” oggi. D’altronde quando Platone chiese a Socrate nel Parmenide se concepisse un’idea per le cose schifose come “peli, fango o sporcizia” questi rispose di no. L’informe, l’irsuto, lo sporco non partecipano di nessuna idea, ma sono solo così come ci appaiono e come li tocchiamo con mano. L’immanenza (immonda) qui ad Ascoli non c’è, qui vive solo l’idea di trascendenza. “Qui non ha luogo il Santo Volto” dice il verso di Dante al quale Primo Levi pensa mentre varca le porte di Auschwitz; verso che potrebbe essere usato in tante mostre d’arte contemporanea, ma non in questa: qui il Santo Volto c’è. "Ma come è stato dipinto?" chiederete voi. No, spiacenti, in teologia ci sono solo risposte, non sono ammesse domande. Dovrete andare di persona per giudicare. Avete tempo fino al 13 gennaio, quindi affrettatevi. Ascoli è un po’ lontana da tutto, però è bella. E poi per il Santo Volto non ci sono chilometri che tengano.