Perché nasce Guernica

In tedesco Rügen significa monito. Operazione Rügen è il nome in codice che l’Imbianchino ha scelto per il bombardamento aereo di Guernica.

Il 26 aprile 1937 venticinque caccia e trentuno bombardieri picchiano sulla cittadina  basca, pressoché priva di difesa contraerea, e rovesciano in ondate successive il loro carico di morte sulla popolazione civile che si accalca attorno alle bancarelle del mercato. Sono gli stormi della Legione Condor della Luftwaffe, coadiuvati dall’ Aviazione Legionaria italiana, sotto il comando del feldmaresciallo von Richthofen. Da metà pomeriggio all’imbrunire, l’attacco si protrae per oltre due ore, fino alla distruzione quasi completa della città. E, quando gli assalitori rientrano alla base, restano tra le macerie diverse centinaia di vittime. Perlopiù si tratta di bambini, donne e anziani, perché gli uomini in età di combattere si trovano al fronte, tanto nelle fila dei repubblicani quanto nelle milizie falangiste. 

Poco dopo la mezzanotte, George Steer, corrispondente del Times, riesce ad entrare nel centro abitato ancora in fiamme. Il giorno seguente invia un reportage che verrà pubblicato il 28 aprile sulla prima pagina del quotidiano. Proprio con quel giornale in mano, il poeta Juan Larrea si presenta ventiquattro ore più tardi nello studio parigino di Pablo Picasso, al numero 7 della Rue des Grands Augustins. Picasso sta lavorando ad un grande dipinto sul tema delle tecniche moderne, commissionatogli dal governo repubblicano per il padiglione spagnolo dell’Esposizione Internazionale. Ma, è insoddisfatto del risultato, il soggetto non lo ispira. Larrea non ha bisogno di insistere  per convincere il suo compagno d’esilio che la strage di Guernica deve essere denunciata ed esposta agli occhi del mondo.  Nasce così il quadro più importante del ventesimo secolo.

In Europa è scoppiata di nuovo una guerra. Nell’intento di minare il sostegno popolare degli eserciti nemici, l’Imbianchino l’ha subito sperimentata come strumento di terrore rivolto contro i civili. Perché sa perfettamente che le bombe non abbattono solo le case, ma sbriciolano anche le convinzioni ed è consapevole che solamente con i bombardamenti potrà imporre il suo disegno di oppressione e schiavitù. La  carneficina compiuta in Spagna, è il monito indirizzato a chiunque oserà ostacolarlo.

Incapace di delineare in pittura un mondo di invenzione, Hitler tenta di forgiare quello reale con il fuoco delle armi.

All’esatto opposto si trova Picasso. La libertà dei suoi pennelli trasforma l’orrore dei fatti in bellezza delle immagini, la disperazione in meraviglia. Anche l’arte è entrata in guerra, e ha vinto una prima battaglia. Guernica è l’emblema della sua resistenza contro la brutalità della storia.

Dopo l’Esposizione Internazionale di Parigi, la grande tela di Picasso fa il giro  d’Europa, da Copenhagen a Londra, da Oslo ad Amsterdam. E, durante i mesi successivi, attraversa l’oceano per essere ospitata prima a San Francisco, poi a New   York. Così, mentre la mostra Entartete Kunst tocca diverse città della Germania e la propaganda del Führer isola il  paese in un conflitto parodistico contro la pittura contemporanea, Guernica crea un movimento di opinione che gli si oppone con forza, travalicando i confini nazionali e federando gli spiriti liberi di gran parte dell’Occidente. Il quadro è diventato il manifesto della civiltà contro la barbarie.

La guerra di Spagna ha trasformato di fatto le relazioni tra Berlino e Roma in alleanza militare. Milioni di soldati sono pronti ad entrare in azione agli ordini dei due dittatori per imporre con le armi la loro volontà di dominio. La visita di stato, resa da Mussolini a Hitler tra il 25 ed il 29 settembre del 1937, è una sorta di cerimonia di fidanzamento destinata a conferire carattere di ufficialità a quell’unione di intenti criminali.  Il duce arringa un’enorme folla radunata nello stadio olimpico di Berlino: ” Quella forma di degenerazione umana che vive sulla menzogna è stata combattuta dopo la guerra con estrema energia dal Fascismo e dal Nazionalsocialismo: combattuta con le parole e con le armi. Poiché, quando le parole non bastano, e quando sorge una grave minaccia, bisogna ricorrere alle armi. È quello che abbiamo fatto in Spagna, dove migliaia di fascisti italiani volontari sono caduti per salvare la civiltà d'Occidente, che può ancora rinascere se abbandona gli dèi falsi e bugiardi di Ginevra e di Mosca, per riaccostarsi alle verità solari della nostra Rivoluzione”. Alle sue parole si aggiungono quelle dell’Imbianchino che, in uno stato di eccitazione prossimo alla trance, esclama :”  Dalla comunanza fra la rivoluzione fascista e quella nazionalsocialista è nata oggi una comunità non solo d'idee, ma anche di azione. Questa è una fortuna in un tempo e per un mondo nel quale sono ovunque visibili le tendenze della distruzione e della deformazione.  La forza di questi due Paesi costituisce oggi la più sicura garanzia per la conservazione di un' Europa che possieda ancora il senso della sua missione di civiltà e che non sia disposta a cadere in dissolvimento per opera di elementi distruttori”.

Il popolo esulta feroce, urla di gioia, è eccitato dall’imminenza della catastrofe.

Ma, il 1937 non è stato solo l’anno di Guernica e dell’Arte degenerata. Agli inizi del mese di dicembre esce nelle librerie di Parigi Bagatelles pour un massacre di Louis- Ferdinand Céline. Si tratta di un pamphlet oscenamente antisemita, nel quale l’autore di Voyage au bout de la nuit vomita senza ritegno il suo odio razziale, facendo proprie le tesi contenute in Mein Kampf  a proposito del famigerato “complotto ebraico”. Il libro ha  un notevole successo di pubblico, che rivela come il clima culturale sia propizio alla persecuzione ben oltre i confini tedeschi. Il fatto di essere ebreo si sta trasformando in una colpa perfino nel paese della Dichiarazione dei Diritti dell’uomo. Gli sproloqui di Céline trovano eco nel linguaggio e nel pensiero del cittadino qualunque, diventano luoghi comuni e non suscitano più nemmeno la repulsione di numerosi intellettuali. A tal punto che anche un raffinatissimo scrittore come André Gide recensisce il pamphlet sulla Nouvelle Revue Française definendolo “un gioco letterario”. Così, tra un monito in forma di stragee un divertissement in prosa, l’Europa si prepara ad assistere allo sterminio di sei milioni di Ebrei e a seppellire cinquantacinque milioni di morti.

25 maggio 1937

A Parigi si inaugura l’Esposizione Internazionale. Alle porte del padiglione spagnolo si formano lunghe code di persone venute per vedere Guernica.

19 luglio 1937

A Monaco di Baviera viene aperta al pubblico la mostra di “arte degenerata” Entartete Kunst. Il giorno precedente, nella Haus der Deutschen Kunst costruita per l’occasione nella stessa città, si è inaugurata la Grosse Deutsche Kunstaustellung, mostra dell’arte approvata dal regime. L’Imbianchino ha tenuto il discorso d’apertura ed ha fatto sapere ad alcuni giornalisti di avere acquistato un certo numero di opere “ariane”, per un totale di 6,8 milioni di marchi.

2 agosto 1937

Felix Nussbaum vince un concorso, indetto dal ministero della pubblica istruzione belga, per l’illustrazione dei sillabari destinati alle scuole elementari. I due titoli, Jan en Mie per il primo semestre e Pol en Lies per il secondo, verranno adottati l’anno seguente.

25 – 29  settembre 1937

Mussolini si reca a Berlino.

6 ottobre 1937

Alle undici del mattino Felix Nussbaum e Felka Platek vengono uniti in matrimonio da un funzionario di stato civile del Comune di Bruxelles. Dopo dieci anni vissuti insieme, di cui cinque trascorsi peregrinando sulle strade dell’esilio, hanno deciso di sposarsi come per diventare l’uno la patria dell’altra. La loro unione sarà l’unico rifugio sicuro, la loro casa, il loro paese. 

Al termine della cerimonia, breve e senza invitati, festaggiano in tête à tête al ristorante Le Cygne. Sono marito e moglie. Mazel tov!

Ultimi giorni di ottobre 1937

Gli sposi si trasferiscono in un nuovo appartamento, al secondo piano del numero 22 di rue Archimède. Felix ha finalmente una stanza da adibire a studio, nella quale potrà dipingere senza essere disturbato. Inizia a lavorare con entusiasmo alle tele da esporre nella mostra L’art allemand libre, che si terrà l’anno seguente alla Maison de la Culture di Parigi. È stato invitato dall’Union des artistes libres, l’associazione fondata dai pittori tedeschi esiliati in Francia, di cui sono membri Max Ernst, Eugen Spiro e Max Lingner. Alla mostra, che vuole essere una risposta a Entartete Kunst, prenderanno parte, tra gli altri, Kandinsky, Hofer, Kirchner, Kokoschka e Freundlich. Aragon e Malraux scriveranno i testi del catalogo. 

6 novembre 1937 

L’Italia aderisce al patto anti-Comintern sottoscritto l’anno precedente da Germania e Giappone. Il  protocollo firmato da Ciano, von Ribbentrop e Hotta è l’embrione dell’ alleanza bellica Roma - Berlino - Tokyo.

1° dicembre 1937

La casa editrice Denoël mette in vendita Bagatelles pour un massacre di Louis- Ferdinand Céline.

11 dicembre 1937

Dal balcone di Piazza Venezia, Mussolini annuncia l’uscita dell’Italia dalla Società delle Nazioni. L’idea di un asse tripartito con il Giappone, che ha abbandonato la SdN nel 1932, e la Germania, che se ne è distaccata nel 1933, si sta concretizzando.

Primi giorni di gennaio 1938

Fermamente convinto che “l’ideologia si incarna nella pietra”, l’Imbianchino ordina l’inizio dei lavori di costruzione della Nuova Cancelleria, che includerà anche la sua residenza ufficiale. Ad una riunione del partito, dichiara : “ Più sono le richieste che uno Stato fa ai propri cittadini, più esso deve apparire potente. I nostri nemici lo capiranno, ma ancor più i nostri seguaci devono sapere che i palazzi esistono per rafforzare la nostra autorità”. Incaricati di portare a termine il progetto in meno di un anno sono i suoi alfieri artistici, l’architetto Albert Speer ed il pittore Arno Breker. Il fabbricato, voluto in stile rigidamente neoclassico, sorgerà a poca distanza dalla vecchia cancelleria di Bismarck, “adatta - secondo Hitler - solo per un saponificio”. Tra i due edifici è previsto un giardino e, sotto di esso, quel bunker che il Führer non immagina ancora come dimora dei suoi ultimi giorni. Oltre quattromila operai parteciperanno alla realizzazione dell’opera faraonica, destinata a mostrare al mondo intero la visione estetica, i talenti architettonici ed il potere politico del padrone di casa.

14 gennaio 1938 

Charlotte Salomon dipinge alacremente in vista del concorso che l’Accademia organizza ogni anno in primavera. Gli allievi devono presentare un’opera sul tema proposto dalla giuria, che valuterà i loro lavori coperti dall’anonimato ed assegnerà premi e riconoscimenti ai migliori. Il tema di quest’anno è il paesaggio boschivo. Non è di certo quello che Charlotte predilige, ma questo non la trattiene dal profondere il massimo impegno, come sempre in tutto ciò che fa. Elabora decine e decine di studi sugli alberi, le foglie, i fili d’erba. Uno in particolare le sembra veramente riuscito: è una betulla. Lo regala ad Alfred che, alcuni giorni dopo, le scrive un biglietto :” Ti ho guardato molte volte. Potrei ritrarre la tua apparenza in ogni suo dettaglio e ripetere ognuna delle tue frasi. Ma nulla di tutto ciò potrebbe uguagliare la tensione, la precisione e la profondità dell’espressione di questo dipinto. In esso vedo un tuo autoritratto, fedele come nessun altro mai”.

12 febbraio 1938 

Il cancelliere austriaco von Schuschnigg viene convocato da Hitler che lo obbliga, sotto la minaccia di invadere l’Austria, a nominare tre esponenti del partito filonazista come ministri del suo governo.

Ultimi giorni di febbraio 1938

Felix dipinge “Il pittore con la modella”. È un quadro allegro, nel mezzo del quale campeggia un fiasco di vino. L’artista, seduto su uno sgabello, sta lavorando ad una tela in cui le forme della modella diventano geometriche ed astratte. La giovane donna, in costume da bagno e con un vezzoso cappello rosso, tiene la posa appoggiandosi alla parete opposta dello studio. Sembra assorta nei suoi pensieri e poco interessata agli sguardi di lui. Almeno quanto basta per attirarli con maggiore insistenza.

11, 12 e 13 marzo 1938

I tre ministri nazisti del governo austriaco, von Horstenau alla guerra, Fishböck alle finanze e Seyss-Inquart agli interni, si recano dal presidente Miklas per chiedergli di annullare il referendum popolare indetto dal cancelliere von Schuschnigg sul tema dell’indipendenza della nazione. Sotto la pressione di Berlino, il presidente accoglie la loro richiesta e, dopo aver ottenuto le dimissioni del premier in carica, nomina Seyss-Inquart a capo del consiglio dei ministri. Immediatamente, quest’ultimo invoca l’intervento militare della Wehrmacht per porre fine ai disordini che stanno scuotendo il paese. Il giorno seguente, in violazione di tutti i trattati internazionali e senza incontrare resistenza alcuna, le truppe tedesche sfilano nelle strade di Vienna.

Il 13 marzo, l’Austria cessa di esistere in quanto stato autonomo per diventare parte del Terzo Reich. Il sogno hitleriano di una “Grande Germania” si sta realizzando. Dal canto suo, Mussolini viene meno ai patti sottoscritti con l’Austria e proclama che “l’Italia non intende intromettersi nelle vicende interne del paese amico”. 

28 marzo 1938

La busta raccomandata che il postino recapita a Felka di primo mattino, mentre Felix ancora dorme, contiene centocinquanta dollari ed un biglietto : “ Caro Felix, questi sono i proventi delle prime due vendite. Ovviamente, non ho trattenuto nulla per me. So che non è granché, ma spero che in avvenire potrò far di meglio. La prego, per la prossima spedizione, cerchi di imballare le tele in un tubo di cartone più solido. E, senza che io voglia con questo intervenire sulle sue scelte, si ricordi che qui in America la gente ama i soggetti allegri e di facile godimento. Invio a lei ed alla sua signora il mio caro saluto, suo Klein”.

Il dottor Klein è un medico, vecchio amico della famiglia Nussbaum. Espatriato nel 1934, si è stabilito a Buffalo, negli Stati Uniti, con moglie e figli. Da mesi intrattiene una corrispondenza regolare con Felix e, di recente, lo ha convinto ad inviargli alcuni quadri per provare  a venderli tra le sue conoscenze.

Felka corre a svegliare Felix sventolando la busta, lo abbraccia e gli stampa un bacio sulla fronte.

10 aprile 1938

Per dare una parvenza di legalità all'Anschluss, l’Imbianchino ha indetto un plebiscito in Germania ed in Austria. I due popoli sono chiamati a decidere se accettare o meno l’annessione. Secondo i dati ufficiali il "sì" vince con il 99,73% dei voti in Austria e con il 99,08% in Germania. L’Austria diventa ufficialmente una regione della Germania e l’austriaco Hitler, entrato nell’esercito del Reich come apolide, si guadagna la cittadinanza tedesca con effetto retroattivo, senza fare la fila all’ufficio immigrazione.

26 aprile  1938

Il governo tedesco impone agli Ebrei di registrare i beni superiori ai 5.000 marchi, per metterli poi a disposizione di Hermann Göring, Capo della Commissione per il Piano Economico Quadriennale, che li utilizzerà nell’ambito della politica economica tedesca.

3 – 8 maggio 1938                                                                                                          

Il Führer restituisce la cortesia al duce e si reca a Roma in visita di stato. Al suo seguito ci sono Goebbels, Hess, Himmler e von Ribbentrop. Presta un occhio distratto alle parate militari, alle sfilate dei Balilla in orbace, alle prodezze ginniche degli avanguardisti e alle scenografie di cartapesta che Mussolini ha preparato per lui. Manifesta, invece, una “fame compulsiva” di arte classica. Accompagnato dallo storico dell’arte Ranuccio Bianchi Bandinelli, visita il Foro, il Pantheon, le terme di Diocleziano, la mostra allestita in occasione del bimillenario di Cesare Augusto, Villa Borghese ed i Musei Capitolini. Poi, si reca a Napoli e a Firenze, dove passa lunghe ore a Palazzo Pitti. In fine, ottiene il permesso di esportare la splendida copia romana del Discobolo di Mirone che ha acquistato per cinque milioni di lire dal principe Lancellotti. L’opera non potrebbe lasciare il territorio nazionale, ma Galeazzo Ciano farà in modo che gli venga recapitata a Berlino nel mese di giugno.

2 giugno 1938                                                                                                                  

Tra tutti i lavori presentati in forma anonima, la giuria dell’Accademia ha scelto all’unanimità il quadro al quale attribuire il primo premio. Quando il professor Bartning apre la busta contenente il nome dell’autore e lo rivela agli altri membri, cala subito una coltre d’imbarazzo. È un’opera di Charlotte Salomon. Questo significa che la migliore allieva dell’Accademia di Berlino è ebrea. Impossibile dichiararlo in pubblico, la scuola sarebbe accusata di giudaizzazione. I professori e la vincitrice stessa sarebbero esposti ad un rischio enorme. Dopo lunghe discussioni, si decide di comunicarle la vittoria privatamente e di consegnare il primo premio  al  secondo classificato, mantenedo segreta la vera graduatoria nel corso della cerimonia  ufficiale. Charlotte è terribilmente umiliata. Rientra a casa decisa a non rimettere mai più piede in quelle aule. E l’idea di lasciare la Germania si insinua nei suoi pensieri come uno spauracchio. Tutto il suo mondo è lì, tra Charlottenburg e la Unter den linden. La pittura, suo padre, Paula e Alfred. Soprattutto Alfred. Ma, come vivere in un posto dove il meglio che si possa fare è nascondere la propria esistenza ?

14 luglio 1938                                                                                                                      

Con il titolo “Il Fascismo e i problemi della razza”, il Giornale d’Italia pubblica il Manifesto degli scienziati razzisti senza rivelarne i nomi. Due settimane più tardi il testo, firmato da dieci professori di materie medico-scientifiche, verrà riproposto dalla  rivista La difesa della Razza. Si tratta di un decalogo teso a definire su basi biologiche l’esistenza di una “pura razza italiana di origine ariana” alla quale “gli Ebrei non appartengono” in alcun modo. È preceduto da due linee di presentazione a cura del Ministero della Cultura Popolare, in cui è descritto come elenco delle “proposizioni che fissano le basi del razzismo fascista”.

8 agosto

Vicino a Linz, in Austria, entra in funzione il campo di concentramento di Mauthausen. Vi verranno assassinate circa centomila persone, di cui oltre trentamila Ebrei. 

5 settembre 1938                                                                                                                                        

A Roma vengono promulgati i Provvedimenti per la difesa della razza nella scuola fascista.                                                                                                                                  “Ritenuta la necessità assoluta ed urgente di dettare disposizioni per la difesa della razza nella scuola italiana, si decreta che :                                                                 Art. 1. All'ufficio di insegnante nelle scuole statali o parastatali di qualsiasi ordine e grado e nelle scuole non governative, ai cui studi sia riconosciuto effetto legale, non potranno essere ammesse persone di razza ebraica, anche se siano state comprese in graduatorie di concorso anteriormente al presente decreto; nè potranno essere ammesse all'assistentato universitario, né al conseguimento dell'abilitazione alla libera docenza.                                                                                                                               Art. 2. Alle scuole di qualsiasi ordine e grado, ai cui studi sia riconosciuto effetto legale, non potranno essere iscritti alunni di razza ebraica.                                                                                                                              Art. 3. A datare dal 16 ottobre 1938-XVI tutti gli insegnanti di razza ebraica che appartengano ai ruoli per le scuole di cui al precedente art.1, saranno sospesi dal servizio; sono equiparati al personale insegnante i presidi e direttori delle scuole anzidette, gli aiuti e assistenti universitari, il personale di vigilanza delle scuole elementari. I liberi docenti di razza ebraica saranno sospesi dall'esercizio.                                                                                        

Art. 4. I membri di razza ebraica delle Accademie, degli Istituti e delle Associazioni di scienze, lettere ed arti, cesseranno di far parte delle dette istituzioni a datare dal 16 ottobre 1938-XVI”.

29 – 30 settembre 1938                                                                                                 

Hitler, Chamberlain e Daladier concludono a Monaco di Baviera un accordo che, grazie alla mediazione di Mussolini, consente alla Germania di annettere una vasta porzione del territorio cecoslovacco, la regione dei Monti Sudeti. In cambio di una promessa di pace dell’Imbianchino, Regno Unito e Francia ne accettano l’ occupazione da parte delle truppe tedesche. Qualche giorno più tardi, davanti alla Camera dei Comuni, Winston Churchill interpella Chamberlain dicendogli : “ Lei poteva scegliere tra la guerra ed il disonore. Ha scelto il disonore ed avrà la guerra”.

Primi giorni di ottobre 1938                                                                                     

Da oltre due mesi Charlotte non ha più notizie di Alfred. Si sono incontrati per l’ultima volta subito dopo la cerimonia dell’Accademia. Charlotte ha passato un pomeriggio tra le sue braccia, piangendo e sfogando il risentimento e le paure che la scuotevano come una febbre alta. Lui l’ha stretta e l’ha ascoltata in silenzio, senza cercare parole per consolarla. Fino al momento di prendere congedo perché,  banalmente, era atteso altrove per cena.  Poi non si è più fatto vedere, nemmeno per le lezioni di Paula. Da oltre due mesi, Charlotte non esce di casa. E non trova la voglia di dipingere. Ogni giorno si mette al pianoforte e suona infinite variazioni del lied di Schubert “La Morte e la Fanciulla”.

…continua

 

 

20-11-2019 | 15:51